Calcolatore solare fotovoltaico

Guida al Calcolatore Solare
Cosa può fare il Calcolatore Solare?
Il calcolatore solare è un coltellino svizzero per i calcoli degli impianti solari e offre le seguenti funzioni:
- Calcolo economico: Redditività e periodo di ammortamento
- Calcolo del rendimento: Produzione elettrica in base a posizione, meteo, inclinazione e ombreggiatura
- Calcolo batteria solare: Dimensione di accumulo ottimale ed efficienza economica
- Calcoli multipli: Calcolo simultaneo di più superfici solari e consumatori
- Calcolatore di finanziamento: Confrontare diverse opzioni di finanziamento
- Diagrammi dettagliati: Presentazione chiara di tutti i risultati
Requisiti: Connessione Internet e browser attuale (Chrome, Firefox, Safari, Edge)
Guida Dettagliata Passo per Passo
Passo 1: Accesso al Calcolatore
- Apra solarrechner.org nel suo browser
- Clicchi sul pulsante
- Verrà automaticamente reindirizzato allo strumento di calcolo
Passo 2: Inserire la Posizione con Precisione
- Inserire indirizzo: Inserisca il suo indirizzo completo o codice postale nel campo bianco
- Cercare posizione: Clicchi sul pulsante blu
- Verificare posizione: Si apre una mappa - verifichi che la posizione mostrata sia corretta
- Confermare: Clicchi su per continuare
Perché è importante? Dati di posizione precisi sono cruciali per dati meteorologici e solari corretti.
Passo 3: Inserire Dati Base del Sistema
Definire il consumo elettrico:
- Inserisca il suo consumo elettrico annuale in kWh
- Aiuto all'orientamento: I valori di riferimento mostrati a sinistra aiutano con la stima
- Suggerimento: Controlli la sua ultima bolletta elettrica per valori esatti
Scegliere la dimensione del sistema - due opzioni:
Opzione A - Inserimento dettagliato:
- Clicchi su
- Porta a una configurazione completa (raccomandato per risultati precisi)
Opzione B - Stima veloce:
- Selezioni una dimensione di sistema predefinita dal menu a tendina (S/M/L)
- Solo inclinazione e orientamento devono essere regolati
- Ideale per stime di costi iniziali
Passo 4: Configurare il Sistema Solare in Dettaglio
4a) Scheda Dati Base
- Nome della superficie solare: Assegni un nome unico (es. "Tetto sud")
- Specificare moduli o superficie:
- O inserire numero di moduli
- O inserire superficie tetto disponibile in m² (conversione automatica)
- Angolo di inclinazione: Inclinazione del tetto in gradi (ottimale: 30-35° in Germania)
- Orientamento: Impostare con cursore (ottimale: Sud = 180°)
- Salvare: Clicchi su o
4b) Scheda Tecnologia (opzionale per esperti)
- Moduli solari: Dati di prestazione specifici, efficienza, tecnologia
- Inverter: Efficienza, potenza massima, numero di tracker MPP
Nota: I valori standard sono già ottimizzati per sistemi tipici
4c) Scheda Ombreggiatura (importante per risultati accurati)
- Aggiungere periodi di ombreggiatura: Clicchi su
- Selezionare periodo: Mesi individuali o semestri
- Definire orari: Orari di inizio/fine dell'ombreggiatura
- Grado di ombreggiatura: Percentuale di ombreggiatura (0% = nessuna, 100% = completa)
Esempi: Considerare edifici vicini, alberi, camini
Periodi multipli: Può creare vari periodi di ombreggiatura per diversi mesi
Periodi multipli: Può creare vari periodi di ombreggiatura per diversi mesi
Passo 5: Configurazione Avanzata
5a) Scheda Accumulo
- Inserire capacità di accumulo: Dimensione batteria desiderata in kWh
- Calcolo automatico: Usi per dimensionamento ottimale
- Parametri avanzati:
- Tipo di batteria (Ioni di Litio, Piombo-Acido)
- Profondità di scarica ed efficienza
- Durata di vita e degradazione
- Salvare modifiche: Non dimentichi di salvare
5b) Scheda Consumatori - Ottimizzare il Consumo Elettrico
Il calcolatore ha creato automaticamente un consumatore base, può aggiungerne altri:
Consumatore Generale (Consumo annuale):
- Assegnare nome: es. "Consumo domestico"
- Scheda tempi di utilizzo: Creare profilo giornaliero individuale
- Curva di intensità: Impostare con cursore per ogni ora del giorno
Esempio: Alto al mattino (7-9), basso a mezzogiorno, alto di nuovo la sera (18-22)
Consumatore Individuale (dispositivi specifici):
- Aggiungere dispositivi: es. pompa di calore, ricarica auto elettrica, riscaldamento piscina
- Definire tempi operativi:
- Mesi: In quali mesi è attivo il dispositivo?
- Giorni della settimana: Quali giorni funziona?
- Intervalli orari: Tempi predefiniti (Mattina, Mezzogiorno, ecc.)
- Ore specifiche: Orari precisi da 0-24 ore
5c) Scheda Finanze - Calcolare la Redditività
Periodo di osservazione:
- Raccomandato: 20-25 anni (durata di vita tipica del sistema)
Dati base:
- Prezzo elettricità: Prezzo attuale per kWh (inclusa tariffa base convertita)
- Aumento prezzo elettricità: Aumento annuale in % (tipico: 2-4%)
- Tariffa di immissione: Tasso di compensazione attuale secondo EEG
- Costi operativi: Manutenzione e assicurazione annuali (ca. 1-2% dell'acquisizione)
Costi di acquisizione:
- Sistema solare: Sistema completo inclusa installazione
- Accumulo batteria: Specificare separatamente (se disponibile)
Finanziamento (opzionale):
- Acquisto diretto: Solo inserire capitale proprio, altri campi rimangono disattivati
- Attivare finanziamento: Cambiare interruttore per opzioni aggiuntive:
- Tasso di interesse del finanziamento
- Durata in anni
- Quota di capitale proprio
Usare calcolatore costi:
- Clicchi su per stima automatica costi
- Tipo di installazione: Su tetto, Nel tetto, o Montaggio a terra
- Installazione: Professionale o auto-installazione
- Componenti aggiuntivi: Ottimizzatori di potenza, monitoraggio esteso
- Applicare risultati: o
Attenzione: I lavori elettrici devono sempre essere eseguiti da professionisti!
Avviare il Calcolo e Capire i Risultati
Avviare il Calcolo
- Clicchi sul pulsante blu (in alto a destra)
- Il calcolo richiede alcuni secondi
- Verrà automaticamente reindirizzato alla pagina dei risultati
Capire i Risultati in Dettaglio
Scheda Panoramica - Cifre Chiave a Colpo d'Occhio
- Potenza sistema: kWp installati e rendimento annuale atteso
- Tasso di autoconsumo: Che % di elettricità generata viene usata da sé
- Grado di autonomia: Che % del fabbisogno elettrico è coperto dal sistema solare
- Tempo di ammortamento: Dopo quanti anni il sistema si è ripagato
- Rendimento totale: Rendimento su tutta la durata di vita
Scheda Finanze - Efficienza Economica in Dettaglio
- Selezione anno: Vedere anni diversi con menu a tendina o cursore
- Confronto prima/dopo: Costi elettrici con e senza sistema solare
- Ripartizione entrate:
- Costi elettrici risparmiati per autoconsumo
- Entrate da immissione in rete
- Vantaggi fiscali (se applicabili)
- Ripartizione costi:
- Costi operativi (manutenzione, assicurazione)
- Costi di finanziamento (con prestito)
- Ammortamenti
- Saldo totale: Saldo cumulativo dall'inizio del sistema
Scheda Rendimento - Analisi Dettagliata della Generazione Elettrica
Panoramica Flusso Elettrico:
- Generazione vs. consumo: Panoramica quantità totali di elettricità
- Diagramma utilizzo: Come viene usata l'elettricità generata?
- Autoconsumo diretto
- Accumulo in batteria
- Immissione in rete
- Diagramma autonomia: Da dove viene l'elettricità consumata?
- Direttamente dal sistema solare
- Dall'accumulo batteria
- Dalla rete pubblica
Ripartizione Temporale:
- Valori mensili: Variazioni stagionali riconoscibili
- Rendimenti alti in estate (maggio-agosto)
- Rendimenti minori in inverno (novembre-febbraio)
- Profili orari: Corso giornaliero della generazione elettrica
- Picco intorno a mezzogiorno
- Generazione zero di notte
Interazione Diagramma:
- Clicchi voci legenda acceso/spento per mostrare/nascondere valori individuali
- Questo le permette di concentrarsi su aspetti specifici
Scheda Superfici - Analisi delle Superfici Tetto Individuali
- Selezione superficie: Vedere più superfici tetto individualmente
- Rendimento mensile: Quanti kWh genera questa superficie specifica?
- Profilo orario: Generazione dettagliata distribuita nel giorno
- Analisi giornaliera: Selezionare mesi individuali per corsi giornalieri
Consigli Pratici per Risultati Ottimali
Per Calcoli Realistici:
- Consumo elettrico: Usi estratti conto annuali degli ultimi 2-3 anni
- Non dimentichi l'ombreggiatura: Anche piccoli ostacoli possono ridurre notevolmente il rendimento
- Assunzioni prezzo realistiche: Meglio impostare aumenti conservatori prezzi elettricità
- Pianificare costi operativi: Ca. 1-2% costi acquisizione all'anno
Per Scenari Diversi:
- Variare dimensione sistema: Testare diversi numeri di moduli
- Confrontare con/senza accumulo: La batteria è economicamente vantaggiosa?
- Ottimizzare timing consumatori: Programmare grandi consumatori durante ore soleggiate
- Finanziamento vs. acquisto: Calcolare diverse opzioni di finanziamento
Approcci di Ottimizzazione Comuni:
- Massimizzare autoconsumo: Far funzionare elettrodomestici come lavatrice, lavastoviglie durante il giorno
- Considerare e-mobilità: Pianificare auto elettrica come consumatore aggiuntivo
- Integrare pompa di calore: Coprire elettricità riscaldamento tramite sistema solare
- Dimensionare accumulo correttamente: Troppo piccolo = opportunità perse, troppo grande = non economico
Prossimi Passi
Dopo il calcolo può:
- Stampare/salvare risultati per preventivi o discussioni finanziamento
- Regolare parametri e confrontare scenari diversi
- Contattare aziende specializzate con i dati di pianificazione concreti
- Chiarire finanziamento basato su calcoli efficienza economica
Nota importante: I calcoli servono per orientamento e pianificazione. Per decisioni finali, dovrebbe ottenere in aggiunta preventivi da aziende specializzate, poiché condizioni locali e prezzi attuali possono variare.